Pubblicazioni di Michele Cuppone

2022
- Sull’iconografia del Seppellimento di santa Lucia di Caravaggio: i particolari perduti, in Festschrift per Vittorio Sgarbi. Settanta scritti e altrettanti auguri, Fontanellato 2022, pp. 219-224.
- Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro, II edizione ampliata, riveduta e aggiornata, Roma 2021, ristampa 2022.
- Caravaggio e “la sfida di Giuditta”: questioni di date nel catalogo della mostra di Palazzo Barberini, in “About Art online.com”, 13 marzo 2022.
2021
- Sul ritorno di Mario Minniti in Sicilia, in L’Archivio di Caravaggio. Scritti in onore di don Sandro Corradini, a cura di P. di Loreto, Foligno 2021, pp. 61-65.
- È un falso il primo “documento” di Caravaggio a Siracusa, in “About Art online.com”, 7 agosto 2021.
- Tracce sulla provenienza del “Carabaggio” di Madrid, in V. Sgarbi, coordinamento della ricerca di M. Cuppone, Ecce Caravaggio. Da Roberto Longhi a oggi, Milano 2021, pp. 61-71.
- Offerte critiche nella rassegna stampa, in V. Sgarbi, coordinamento della ricerca di M. Cuppone, Ecce Caravaggio. Da Roberto Longhi a oggi, Milano 2021, pp. 83-115.
- Caravaggio ritrovato, Caravaggio perduto, in V. Sgarbi, coordinamento della ricerca di M. Cuppone, Ecce Caravaggio. Da Roberto Longhi a oggi, Milano 2021, pp. 131-148.
- Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro, II edizione ampliata, riveduta e aggiornata, Roma 2021.
2020
- Canicattini Bagni. Seppellimento di S. Lucia (copia da Caravaggio), in Santa Lucia nella pittura aretusea. Pale d’altare e dipinti devozionali nelle chiese della provincia di Siracusa, a cura di D. Bottaro, Lecce 2020, pp. 20-21.
- Novità sulla presenza di Mario Minniti in Sicilia, in “About Art online.com”, 6 dicembre 2020.
- Michelangelo Merisi detto Caravaggio, in Caravaggio a Siracusa. Un itinerario nel Seicento aretuseo, a cura di M. Cuppone e M. Romano, Ragusa 2020, pp. 8-9.
- Caravaggio e Mario Minniti tra Roma e Siracusa, in Caravaggio a Siracusa. Un itinerario nel Seicento aretuseo, a cura di M. Cuppone e M. Romano, Ragusa 2020, pp. 10-13.
- Il Seppellimento di santa Lucia di Caravaggio, in Caravaggio a Siracusa. Un itinerario nel Seicento aretuseo, a cura di M. Cuppone e M. Romano, Ragusa 2020, pp. 15-27.
- Speculazioni da Caravaggiomania: Ladispoli sfida Porto Ercole sulla morte del pittore, in “Finestre sull’Arte.info”, 13 agosto 2020.
- Caravaggio. La Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro, Roma 2020.
- Il Seppellimento di santa Lucia di Caravaggio, in Caravaggio a Siracusa. Un itinerario nel Seicento aretuseo, a cura di M. Cuppone e M. Romano, Ragusa 2020, pp. 15-27.
- Michelangelo Merisi detto Caravaggio, in Caravaggio a Siracusa. Un itinerario nel Seicento aretuseo, a cura di M. Cuppone e M. Romano, Ragusa 2020, pp. 8-9.
- Vita di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, in S. Magister, Caravaggio, il vero Matteo. I capolavori per San Luigi dei Francesi a Roma. Storia e significato, Roma 2020, pp. 137-150.
2019
- Caravaggio#50: le novità emerse dal convegno scientifico sulla Natività di Palermo, in “About Art online.com”, 27 ottobre 2019.
- “Lo scultore degli angeli” Giacomo Serpotta, tra Caravaggio e van Dyck. Il video integrale del 1957, in “Finestre sull’Arte.info”, 8 ottobre 2019.
- Vendesi Caravaggio. La trattativa di Gaetano Badalamenti e il prete che sapeva, in “il Sussidiario.net”, 29 settembre 2019.
- Caravaggio, 1951. Tra immagini e documenti, la ricerca sulla mostra longhiana restituisce ancora novità, in “About Art online.com”, 7 settembre 2019.
- Un ‘enigma’ caravaggesco: San Giuseppe o pastore? Nuovi appunti sulla Natività di Palermo, in “About Art online.com”, 12 maggio 2019.
2018
- «tre salti» sulle orme di Caravaggio intorno a Palazzo Madama, in L’arte di vivere l’Arte. Scritti in onore di Claudio Strinati, a cura di P. di Loreto, Roma-Foligno 2018, pp. 181-185.
- Vita di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, in S. Magister, Caravaggio. Il vero Matteo, Roma 2018, pp. 107-116.
- Il Caravaggio scomparso riemerge in un’antica litografia di Philippe Benoist, in “Finestre sull’Arte.info”, 28 maggio 2018.
- Caravaggio. La Natività rubata e i segreti di un giocattolaio di Massafra, in “il Sussidiario.net”, 24 maggio 2018.
- Caravaggio. “Natività” rubata nel ’69 a Palermo, la verità scomoda dei pentiti di mafia, in “il Sussidiario.net”, 14 aprile 2018.
- Palermo, l’arte al tempo della guerra. E il Caravaggio rubato che (già) non c’era, in “Finestre sull’Arte.info”, 21 marzo 2018.
- В Италии вновь ищут «мафиозного Караваджо», in “The Art Newspaper Russia.ru”, 13 marzo 2018 (co-autore C. Blumenfeld).
- Le «Caravage de la Mafia» n’a pas été détruit, in “The Art Newspaper Daily.fr”, 5 marzo 2018 (co-autore C. Blumenfeld).
2017
- “Il S. Francesco in piedi del Caravaggio” nello spoglio di fonti antiche e moderne, in Caravaggio nel Patrimonio del Fondo Edifici di Culto. Il Doppio e la Copia, a cura di G.S. Ghia e C. Strinati, catalogo della mostra (Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma – Palazzo Barberini, 21 giugno-16 luglio 2017), Roma 2017, pp. 27-28.
- La Natività di Palermo: prima pala d’altare per Caravaggio?, in “Valori Tattili”, 9, 2017, pp. 60-83.
- Muziano: il San Matteo Contarelli e altro [recensione a A.G. De Marchi, Muziano: il San Matteo Contarelli e altro, a cura di C. Ammannato, Roma 2016], in “Valori Tattili”, 9, 2017, pp. 207-209.
- Operazione Caravaggio [recensione a C. Strinati-L. Scarlini-P. Glidewell-A. Lowe, Operazione Caravaggio, Milano 2015], in “ArtItalies. La revue de l’AHAI”, 23, 2017, pp. 143-145.
- “Un quadro ch’io gli dipingo”. Nuova luce su Caravaggio per Ottavio Costa, dalla Giuditta al San Giovanni Battista, in Caravaggio e i suoi, a cura di P. Carofano, atti delle giornate di studi (Monte Santa Maria Tiberina, 8-9 ottobre 2016), Pisa 2017, pp. 55-73.
- Il ‘Natale’ rubato di Caravaggio rivive in un inedito video d’epoca. La storia, in “Artribune.com”, 3 dicembre 2017.
2016
- Giuditta che taglia la testa a Oloferne [cat. 1], in Artemisia Gentileschi e il suo tempo, coordinamento scientifico di F. Baldassarri, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Braschi, 30 novembre 2016-7 maggio 2017), Milano 2016, p. 80.
- “un quadro ch’io gli dipingo”? Una nota sulla Giuditta e Oloferne di Caravaggio, in “News-Art.it”, 4 giugno 2016.
2015
- Caravaggio. La Natività di Palermo: un quadro del 1600 o 1609?, in “News-Art.it”, 31 dicembre 2015.
2014
- I Petrignani di Amelia. Fasti, committenze, collezioni tra Roma e l’Umbria [recensione a M. Moretti, I Petrignani di Amelia. Fasti, committenze, collezioni tra Roma e l’Umbria, Isola del Gran Sasso 2012], in “Predella”, 35, 2014, pp. 249-251.
- Vita di Michelangelo Merisi, in Caravaggio Vero, a cura di C. Strinati, direzione scientifica di M. Cuppone, Reggio Emilia 2014, pp. 329-337.
2013
- Il Caravaggio di Palermo e l’Oratorio di San Lorenzo [recensione a G. Mendola, Il Caravaggio di Palermo e l’Oratorio di San Lorenzo, Palermo 2012], in “The Burlington Magazine”, 1327, 2013, p. 709.
2012
- Dalla cappella Contarelli alla dispersa Natività di Palermo. Nuove osservazioni e precedenti iconografici per Caravaggio, in «L’essercitio mio è di pittore». Caravaggio e l’ambiente artistico romano, a cura di F. Curti, M. Di Sivo e O. Verdi, Roma 2012 (“Roma moderna e contemporanea”, 2, 2011), pp. 355-372.
2011
- Dentro Caravaggio. Una vita di capolavori [recensione a Dentro Caravaggio. Una vita di capolavori, presentazione di A. Zuccari, introduzione di M. Calvesi, testi di M. Moretti, contenuto extra di V. Storaro, DVD, 2011], in “Storia dell’Arte”, 130, 2011, p. 205.
Altri contributi personali (archivio)