Il sito di informazione su Caravaggio… sempre aggiornato!
Bibliografia sulla “Natività” di Palermo
Si elencano di seguito una selezione di voci bibliografiche, direttamente accessibili in gran parte, che permettono di approfondire le questioni storico-artistiche sulla Natività. In particolare, è possibile fare maggiore chiarezza sulla cronologia del dipinto, eseguito a Roma nel 1600 e non, come si era sempre creduto, in Sicilia nel 1609.
1642 G. BAGLIONE, Le vite de’ pittori scultori et architetti. Dal Pontificato di Gregorio XIII del 1572. In fino a’ tempi di Papa Urbano Ottavo nel 1642, Roma 1642, p. 138.
1672 G.P. BELLORI, Le Vite de’ Pittori, Scultori et Architetti Moderni, Roma 1672, pp. 210-211.
1724 F. SUSINNO, Le Vite de’ Pittori Messinesi e di Altri che fiorirono in Messina, ms. Messina 1724 (ed. a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 114-115).
1951 E. ARSLAN, Appunto su Caravaggio, in “Aut Aut”, 5, 1951, pp. 444-451:451; S. BOTTARI, Lineamenti di una storia dell’arte in Sicilia, in S. BOTTARI-G. COCCHIARA-F. GIUNTA-G. RAFFIOTTA-G. SANTANGELO, Storia, arte, letteratura, economia, problemi sociali e tradizioni popolari della Sicilia dal secolo XII ai nostri giorni, Palermo 1951, pp. 43-95:85-86 [ma vedi qui, p. 76].
1953 H. PAUWELS, Enkele nota’s betreffende Caravaggio, in “Gentse bijdragen tot de kunstgeschiedenis”, 14, 1953, pp. 193-200:197-200; E. ARSLAN, Nota caravaggesca, in “Arte Antica e Moderna”, 6, 1959, pp. 191-218:206-208.
1971 G.L. MASETTI ZANNINI, Un dipinto del Caravaggio, in “Commentari”, 2-3, 1971, pp. 184-186.
1986 M. CALVESI, Caravaggio, Firenze 1986 (inserto redazionale di “Art e Dossier”, 1, 1986), p. 61.
2005 M. MARINI, Caravaggio «pictor praestantissimus». L’iter artistico completo di uno dei massimi rivoluzionari dell’arte di tutti i tempi, Roma 2005, pp. 560-562.
2009 M. CALVESI, Caravaggio 1600 la Deposizione, in “Storia dell’Arte”, 124, 2009, pp. 63-74.
2010 D. Bincoletto, M. Cardinali, M.B. De Ruggieri, C. Falcucci, A.M. Marcone, P. Moioli, C. Seccaroni (a cura di), Trame caravaggesche. Repertorio delle caratteristiche delle tele dipinte da Caravaggio, in “Kermes”, 77, 2010, pp. 23-27:26.
2011 M. CALVESI, Caravaggio, i documenti e dell’altro, in “Storia dell’Arte”, 128, 2011, pp. 22-51:24-30; M. CALVESI, Punture caravaggesche, in “Storia dell’Arte”, 129, 2011, pp. 19-28:23; A. Cesarini (a cura di), I documenti, in Caravaggio a Roma. Una vita dal vero, catalogo della mostra (Roma, Archivio di Stato di Roma, 11 febbraio-15 maggio 2011), a cura di M. Di Sivo-O. Verdi, Roma 2011, pp. 233-275:243; F. CURTI-L. SICKEL, Un quadro «cum figuris»: il mercante Fabio Nuti, in Caravaggio a Roma. Una vita dal vero, catalogo della mostra (Roma, Archivio di Stato di Roma, 11 febbraio-15 maggio 2011), a cura di M. Di Sivo, O. Verdi, Roma 2011, pp. 82-89; A. ZUCCARI, Caravaggio controluce. Ideali e capolavori, Milano 2011, pp. 99-100, X.
2012 M. CUPPONE, Dalla cappella Contarelli alla dispersa Natività di Palermo. Nuove osservazioni e precedenti iconografici per Caravaggio, in «L’essercitio mio è di pittore». Caravaggio e l’ambiente artistico romano, a cura di F. Curti, M. Di Sivo, O. Verdi, Roma 2012 (“Roma moderna e contemporanea”, 2, 2011), pp. 355-372; M. Di Mauro (a cura di), Documenti, in Caravaggio tra arte e scienza, a cura di V. Pacelli, G. Forgione, Napoli 2012, pp. 422-447:427 [ma vedi qui, p. 79]; G. LEONE, L’Adorazione dei pastori di Messina di Caravaggio: un approfondimento, in I Francescani in Liguria. Insediamenti Committenze Iconografie, atti del convegno (Genova, Università degli Studi di Genova, 22-24 ottobre 2009), a cura di L. Magnani, L. Stagno, Roma 2012, pp. 63-74:69-70 [ma vedi qui, p. 79]; G. MENDOLA, Il Caravaggio di Palermo e l’Oratorio di San Lorenzo, Palermo 2012.
2013 M. CUPPONE, Il Caravaggio di Palermo e l’Oratorio di San Lorenzo [recensione a G. Mendola, Il Caravaggio di Palermo e l’Oratorio di San Lorenzo, Palermo 2012], in “The Burlington Magazine”, 155, 2013, p. 709; A. ITALIANO, Caravaggio in Sicilia. L’ultima rivoluzione, Terme Vigliatore 2013, pp. 48-54, 112 [ma vedi qui, p. 79]; P. PALAZZOTTO, Sulla conservazione e il restauro dell’oratorio di S. Lorenzo e degli stucchi di Giacomo Serpotta a Palermo: un inedito carteggio dei primi decenni del Novecento con il contributo di Ettore Modigliani, in Opere d’arte nelle chiese francescane. Conservazione, restauro e musealizzazione, a cura di M.C. Di Natale, Palermo 2013, pp. 173-184:179; A. ZUCCARI, Caravaggio e la questione del disegno, in “Atti e Memorie dell’Arcadia”, 2, 2013, pp. 101-120:105, 116.
2014 E. GIANI-C. SECCARONI, Le radiografie della perduta Natività di Caravaggio, in “Bollettino ICR”, 28, 2014, pp. 35-46; E. NEGRO-N. ROIO, Caravaggio e i caravaggeschi in Emilia, Modena 2014 [ma vedi qui, p. 79]; C. STRINATI, Il mistero del primo Caravaggio, in Caravaggio Vero, a cura di C. Strinati, direzione scientifica di M. Cuppone, Reggio Emilia 2014, pp. 23-62:61.
2017 D. CARRABINO, Oratories of the Compagnie of Palermo: Sacred Spaces of Rivalry, in Space, Place, and Motion: Locating Confraternities in the Late Medieval and Early Modern City, a cura di D. Bullen Presciutti, Leiden 2017, pp. 344-371 [ma vedi qui, pp. 75, 78-80, 82-83]; M. CUPPONE, La Natività di Palermo: prima pala d’altare per Caravaggio?, in “Valori Tattili”, 9, 2017, pp. 60-83; M. CUPPONE, Operazione Caravaggio [recensione a C. Strinati-L. Scarlini-P. Glidewell-A. Lowe, Operazione Caravaggio, Milano 2015], in “ArtItalies. La revue de l’AHAI”, 23, 2017, pp. 143-145; F. CURTI, Caravaggio a Roma tra botteghe e committenze: il metodo storico e nuovi spunti documentari sui Cavalletti e sul quadro “cum figuris”, in Caravaggio e i suoi, a cura di P. Carofano, atti delle giornate di studio (Monte Santa Maria Tiberina, Palazzo Museo Bourbon del Monte, 8-9 ottobre 2016), Pisa 2017; R. LAPUCCI, La Natività di Palermo del Caravaggio. Nuove considerazioni a partire dalle indagini scientifiche, in “Valori Tattili”, 9, 2017, pp. 84-89:87-88; F. SCALETTI, Caravaggio. Catalogo ragionato delle opere autografe, attribuite e controverse, Napoli 2017, I, p. 224; A. SPADARO, Intorno alle “parole siciliane” di Caravaggio, in “Agorà”, 60, 2017, pp. 78-80:80; N. SPINOSA, incontro Sky Arte Festival Operazione Caravaggio. La tecnologia al servizio dell’arte perduta, Napoli, Villa Pignatelli, 7 maggio 2017; S. ZUFFI, Nel segno di Caravaggio, Milano 2017, p. 11.
2018 P. JORIO-R. VODRET, Luoghi e misteri di Caravaggio, Milano 2018, p. 151; S. MAGISTER, Caravaggio. Il vero Matteo, Roma 2018, pp. 12, 18, 69, 91; G. MENDOLA, Caravaggio e i suoi seguaci nelle collezioni palermitane fra Seicento e primo Settecento, in Una storia non semplice. Suggestioni caravaggesche dai depositi di Palazzo Abatellis, catalogo della mostra (Palermo, Palazzo Abatellis, 13 maggio-17 settembre 2017), a cura di G. Barbera, E. De Castro, Palermo 2018, pp. 35-45:35-36; R. MORSELLI, Le finanze, in R. Vodret, Caravaggio. L’uomo, l’artista, Torino 2018, pp. 139-165:153; M. VITELLA, La Natività con i santi Lorenzo e Francesco di Michelangelo Merisi detto Caravaggio, in R. Lo Verso, La tela dei boss. Pentiti e segreti: la verità sul Caravaggio rubato, Palermo 2018, pp. 132-139; R. VODRET, Caravaggio. L’uomo, l’artista, Torino 2018, pp. 63, 66.
2020 M. CUPPONE, Caravaggio. La Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro, Roma 2020; R.E. SPEAR, A few words, in M. Cuppone, Caravaggio. La Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro, Roma 2020, pp. 7-8; A. VANNUGLI, Prefazione, in M. Cuppone, Caravaggio. La Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro, Roma 2020, pp. 9-10.