Pierluigi Carofano, che assieme a Tamara Cini ne è il curatore, spiega che “La mostra è uno straordinario viaggio nella pittura del Seicento. Il visitatore potrà ammirare dipinti di maestri sommi come Caravaggio, Bartolomeo Manfredi, Orazio e Artemisia Gentileschi, Mattia Preti. Il percorso si snoda tra otto sale tematiche che vedono l’affermazione della pittura naturalista di matrice caravaggesca sino al confronto con il classicismo emiliano di Guido Reni e Guercino, lo scontro con nemici di Caravaggio come Baglione e Salini, e il trionfo della pittura barocca con Bernardo Strozzi e Mattia Preti”.