Enigmatica, non solo per le tristi, intricate vicende dell’atto criminale, ma anche per la fortuna critica del dipinto, che forse pure per essere stato rubato e mai più ritrovato, è stato oggetto di indagini di ogni genere. Non solo lo hanno studiato secentisti e specialisti di Caravaggio come Alfred Moir, Richard Spear, Maurizio Calvesi, Claudio Strinati, Rossella Vodret e da ultimo, in questi anni, con capillare determinazione e acuta capacità critica, Michele Cuppone, autore di questo libro. Ne hanno parlato anche scrittori come Sciascia, ed è stato oggetto di film e documentari, fra i quali il recente Operazione Caravaggio (Sky Arte), che documenta la sorprendente (anche se non assolutamente perfetta) ricostruzione tridimensionale del dipinto da parte del team di Factum Arte diretto da Peter Glidewell a Madrid. Oggi quella copia è esposta nello stesso oratorio al posto dell’originale mai ritrovato.