“Caravaggio, la Natività di Palermo” sbarca in Sicilia. Le date di dicembre 2021
Una settimana di appuntamenti in Sicilia, fra tre presentazioni e due concerti, all’insegna della Natività di Palermo di Caravaggio la cui storia è approfondita nel saggio di Michele Cuppone Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro, seconda edizione ampliata, riveduta e aggiornata (Campisano Editore). Si riportano di seguito inviti e comunicati dei singoli appuntamenti.

Un momento di confronto su arte, legalità e spiritualità legata al Natale con lo sguardo rivolto a due opere siciliane del Caravaggio: la Natività di Palermo, rubata nel 1969, e l’Adorazione dei pastori, esposta al Museo Regionale di Messina. E proprio al MuMe sabato 11 dicembre, alle ore 11, si terrà l’incontro dal titolo “Caravaggio ‘sulla via del ritorno‘. Le Natività di Palermo e Messina”. In occasione dell’iniziativa, promossa dall’associazione “Cara beltà” in sinergia con il deputato messinese D’Uva, sarà presentato il libro di Michele Cuppone “Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro” e sarà esposta una copia in scala della Natività, del maestro Calogero Termine, uguale a quella già donata nel 2017 a Papa Francesco dalla Commissione Antimafia. Al dibattito, moderato dalla giornalista Milena Romeo, interverranno il direttore del MuMe Orazio Micali, il vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Messina Mons. Cesare Di Pietro, il Procuratore della Repubblica di Messina Maurizio De Lucia e Michele Cuppone, autore del libro. A concludere i lavori sarà il deputato di Messina, l’on. Francesco D’Uva, Questore della Camera dei deputati. Si precisa che, in conformità con la normativa in vigore per l’emergenza sanitaria da Covid19, l’accesso alla sala sarà limitato fino al raggiungimento dei posti consentiti. Pertanto, si consiglia di comunicare la propria partecipazione scrivendo alla mail mromeo100sicilie@gmail.com. Alla sala sarà consentito l’ingresso solo se in possesso di super greenpass.

Giovedì 16 dicembre alle ore 18,00 l’Oratorio di San Lorenzo ospiterà la presentazione del saggio di Michele Cuppone “Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro” (Campisano Editore, 2021), giunto alla sua seconda edizione ampliata, riveduta e aggiornata. L’incontro, alla presenza dell’autore, sarà introdotto da Bernardo Tortorici di Raffadali, presidente dell’associazione Amici dei Musei Siciliani e moderato dallo storico dell’arte Sergio Troisi. Parteciperanno Francesca Curti, storica dell’arte, Pierfrancesco Palazzotto, professore associato di Museologia dell’Università di Palermo e Giovanbattista Tona, magistrato e già consulente della Commissione Antimafia. L’Oratorio di San Lorenzo è in via Immacolatella, 5 a Palermo. Accesso con super greenpass.

Le Natività di Caravaggio in Sicilia sono al centro di un incontro che si terrà il 17 dicembre ad Acireale presso la Basilica Collegiata di San Sebastiano Martire. L’artista dipinse due volte questo soggetto e in entrambi i casi per l’isola. Nel 1600 realizzò da Roma la Natività con i santi Lorenzo e Francesco: il quadro era stato richiesto per l’oratorio di San Lorenzo di Palermo, dove fu spedito e da cui è stato rubato nell’ottobre 1969. Tra il 1608 e il 1609 Caravaggio, in fuga da Malta, soggiornò in Sicilia e si fermò a Messina. Uno dei pochi quadri superstiti qui dipinti è l’Adorazione dei pastori, oggi al Museo Regionale della città. Il confronto con la tela di Palermo chiarisce l’evoluzione stilistica del pittore, che nell’isola cominciò a dipingere in una maniera tutta nuova. Ne parleranno Maurizio Vitella, docente del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo e il ricercatore e studioso di Caravaggio Michele Cuppone, autore del saggio “Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro” (Campisano Editore). L’evento “Le Natività di Caravaggio in Sicilia, 1600-1609” è organizzato dal Museo Basilica San Sebastiano e dalla Consulta della Cultura di Acireale. Modera Fabio F. Grippaldi, saluti iniziali di mons. Giovanni Mammino, Alessandro Di Stefano e Salvo Leotta. L’appuntamento è venerdì 17 dicembre alle 18,30 presso la Basilica di San Sebastiano di Acireale. Ingresso libero con greenpass.

Infine, lunedì 13 e martedì 14, sempre alle ore 18 presso l’oratorio di San Lorenzo a Palermo, si terrà l’evento Spes contra Spem. La Natività. Memento Caravaggio, un concerto inedito per pianoforte del compositore Matteo Ramon Arevalos in duo con la cantante e attrice Camilla Lopez. Durante la serata saranno letti brani del volume di Michele Cuppone “Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro”, che ha costituito una fra le fonti di ispirazione nella composizione delle musiche originali. Accesso con super greenpass e per maggiori info e prenotazioni contattare Amici dei Musei Siciliani (tel. 0916118168) o Archeoclub Sicilia ODV (WhatsApp 3284695318)